Occhiali 3d: a cosa servono?
Guardare un film è un piacere di cui nessuno dovrebbe privarsi. Farlo al meglio è un diritto di ogni cinefilo o cultori delle serie tv, e grazie all’aiuto di strumenti e supporti all’avanguardia oggi è possibile. Tv a schermo piatto, videoproiettori, casse dolby surround e mille altri dispositivi ci aiutano a vivere meglio l’esperienza visiva e uditiva di un film. Questi articoli ci permettono di guardare una pellicola nella sua versione migliore, ma si può fare di più. Gli occhiali 3D ci consentono di immedesimarci nella scena, di toccare con mano quello che ci circonda, di catapultarci insomma all’interno del film e di vivere l’esperienza al top delle nostre capacità. Così facendo non saremo solo semplici spettatori, ma parte integrante di uno show che ci vede protagonisti. Per maggiori dettagli è possibile visitare il sito www.miglioriocchiali3d.it.
Negli ultimi anni la tecnologia ha pervaso anche il settore cinematografico, al fine di offrire al pubblico un’esperienza completamente nuova e innovativa allo stesso tempo. Per i film creati appositamente è necessario l’utilizzo degli occhiali 3D, che ci permettono di vedere il video in maniera del tutto nuova. Non saranno più delle immagini piatte a scorrere davanti al nostro campo visivo, ma una visione stetoscopica delle stesse.
Per farlo gli occhiali si servono di speciali lenti che, sovrapposte in una determinata maniera, ci consentono di percepire la terza dimensione, ovvero il volume degli oggetti e delle persone rispetto allo spazio. Il mercato dei film in 3D oggi è vasto, e ogni anni ne vengono prodotti a bizzeffe. Guardarne uno con gli occhiali 3D è un’esperienza completamente diversa rispetto a una normale visione. Chiunque abbia provato questo tipo di spettacolo si è detto soddisfatto, avendo come termine di paragone il metodo tradizionale. Per questo ad oggi gli occhiali 3D sono molto gettonati, tanto da spingere le case produttrici a creare una grande varietà di modelli e tipologie. Anche di fasce di prezzo ce ne sono molte: alcuni tipi di occhiali sono economici, mentre quelli più tecnologici hanno un costo decisamente più elevato.
Questo tipo di occhiali, contrariamente a quanto si crede, non affaticano la vista e non apportano danni permanenti o momentanei ai nostri occhi.