Lavastoviglie, errori da evitare
Saper usare bene la propria lavastoviglie ci può portare ad avere stoviglie brillanti e a farci risparmiare, ma spesso commettiamo involontariamente errori che non ci fanno ottenere un risultato ottimale. Pur non richiedendo una laurea per essere usata al meglio, la lavastoviglie è, come tutti gli elettrodomestici, uno strumento da azionare con le dovute cautele e senza passi falsi. Se si pensa che basti mettere il detersivo, chiudere e premere il bottone, si sbaglia in partenza. Semplice sì, ma anche ‘intelligente’, quindi per avere il massimo dalla nostra lavastoviglie dovremo imparare a trattarla come si deve, senza errori grossolani che possono comprometterne anche la funzionalità. Sfatiamo, intanto, i luoghi comuni, rimandando per una conoscenza più approfondita di queste macchine e del loro funzionamento al sito www.sceltalavastoviglie.it.
Quante volte vi sarà capitato di sentire che si devono pulire, se non addirittura risciacquare, le stoviglie prima di porle nella lavastoviglie per farle venire più brillanti? Verrebbe da dire che se ci fosse bisogno di lavarle prima non avrebbe senso usare la lavastoviglie, no? Diciamo subito che un lavaggio preliminare è del tutto inutile se si ha la fortuna di avere una lavastoviglie. Certo, altra cosa è mettere dentro un’accozzaglia di piatti con il cibo rinsecchito ancora attaccato, questo è troppo, ma per il resto anche se le stoviglie sono particolarmente sporche e da sgrassare basta impostare il programma ad hoc e i giusti pre-lavaggi.
Secondo accorgimento è stare attenti a non buttare tutto dentro in modo caotico perché l’intrigo delle stoviglie messe alla rinfusa potrebbe intralciare il lavoro della macchina azionata da bracci rotanti che schizzano acqua all’interno e potrebbero ostacolare il flusso idrico in presenza di impedimenti. L’optimum sarebbe posizionare piatti e bicchieri alla giusta distanza e in modo abbastanza ordinata per consentire la libera circolazione dei getti d’acqua all’interno della lavastoviglie. Evitate, se potete, anche l’errore del ‘mezzo pieno’ ossia di caricare la lavastoviglie a metà, sarebbe uno sbaglio che paghereste caro in bolletta, in quanto solo le lavastoviglie al completo sono in grado di portare a termine un ciclo di lavaggio ‘salva-consumi’, un aspetto da non sottovalutare di questi tempi, non vi pare?