La bilancia da cucina digitale ci permette una precisione assoluta utile quando si tratta di pesare i cibi in cucina
Immancabile nelle cucine di oggi la bilancia da cucina digitale o elettronica si presenta in commercio con una varietà notevole di modelli che sono strumenti essenziali per tanti scopi. Le bilance da cucina sono utilizzate con regolarità perché aiutano a definire esattamente quanto prodotto dobbiamo utilizzare.
Questa varietà di prodotti in commercio rende necessario una maggiore conoscenza di questo strumento prima di procedere ad un acquisto.
La bilancia da preferire per sicurezza del funzionamento e dei dati indicati è certamente quella digitale o elettronica e ciò significa che una bilancia digitale, rispetto ad una analogica, è più precisa in modo automatico quindi in grado di fornire risultati migliori rispetto a quelli di una analogica. Questo avviene grazie alla presenza di piccoli sensori digitali collocati sul piatto della bilancia che diventa quindi precisa ed efficiente senza alcuna approssimazione.
Ma quali sono i parametri tecnici importanti? In una bilancia digitale i parametri da non trascurare sono la portata, l’accuratezza, il display e varie funzioni aggiuntive.
La portata indica il peso massimo e minimo che può essere portato dal piatto della bilancia.
I modelli migliori vanno da un minimo di 1 grammo ad un massimo di 2 o 3 chili. Anche l’accuratezza va considerata perché è la capacità di essere estremamente precisa nella pesatura. E’ meglio prediligere modelli di bilancia con display abbastanza grande e quindi facile da leggere mentre le funzioni aggiuntive sono ad esempio la possibilità di calcolare la tara, la misurazione di cibi liquidi, diverse unità di misura tra cui scegliere, il calcolo delle calorie e le funzioni di accensione e spegnimento automatiche.
Anche il prezzo è importante: i modelli economici, più diffusi, vanno da 10 a 20 euro; quelli di fascia medio-alta più accurati nel design variano da 25 a 50 euro.